Wedding Italia inaugura oggi una nuova rubrica interamente dedicata alla salute. La nostra consulente è la D.ssa Irene del Ciondolo, Medico Specialista in Scienze dell'Alimentazione e ricercatrice.
A lei chiediamo alcuni consigli per ritornare in forma. In autunno, con il cambio delle temperature, sorgono alcuni malesseri.
Da cosa partire per prepararsi all’inverno?
“Certamente
da ciò che mangiamo. Rispettare la stagionalità degli alimenti è
davvero molto importante, sia per poter usufruire del massimo potere
nutritivo del vegetale giunto a spontanea e naturale maturazione, sia
per godere del suo gusto migliore. È necessario rispettare i cicli della
natura e godere in ogni stagione dei frutti e della verdura che essa ci
offre e soprattutto imparare a variare quotidianamente l’alimentazione.
Per
inaugurare al meglio questa stagione, perché non partire dalle piccole
cose, magari prestando maggiore attenzione alle proprietà nutrizionali
presenti negli ingredienti delle vostre tavole?”
Oggi, giorno di Halloween, parliamo di: ZUCCA
La
zucca appartiene alla grande famiglia delle Cucurbitacee, molto ricca
di varietà, sia per quanto riguarda la forma, che per il colore. La
zucca gialla, spesso associata alla festività di Halloween è tipica
della stagione. Si tratta di un alimento ipocalorico, apportando
solamente 18 Kcal per 100 grammi di prodotto grazie alla notevole
quantità d'acqua in essa contenuta, stimata addirittura intorno al
94,5%.
Essendo arancione, è intuibile come la zucca sia una miniera di caroteni e pro-vitamina A, ma contiene anche vitamina C e vitamine del gruppo B.
Per quanto riguarda i sali minerali, è un’ottima fonte di calcio, fosforo, potassio, magnesio, ferro, selenio, sodio, manganese e zinco. Buona anche la quantità di fibre e di diversi aminoacidi, come arginina, acido glutammico, acido aspartico e triptofano.
Le
proprietà terapeutiche della zucca sono legate principalmente al
betacarotene, che riesce a prevenire l’insorgenza di varie patologie,
proteggendo il sistema circolatorio, è un antinfiammatorio naturale e presenta proprietà antiossidanti: contrasta l’azione dei radicali liberi e rallenta l’invecchiamento delle cellule.
Il
consumo di semi di zucca o dell’olio derivante dall’ortaggio viene
indicato per eliminare i parassiti intestinali e per trattare le
infiammazioni della pelle, quando si verifica una scottatura o quando si
ha un prurito intenso, con fenomeni di arrossamento.
La zucca, infatti, riesce ad ammorbidire la pelle e
ha, inoltre, delle capacità emollienti, che la rendono molto utile
anche nel caso di punture di insetti. L'olio ricavato dai semi si zucca è
ricco di acido oleico e linoleico: questi acidi grassi espletano la
loro attività terapeutica in sinergia con carotenoidi e protoclorofille,
come rimedio naturale per l'iperlipoproteinemia. L'impiego terapico
dell'olio di semi di zucca è consigliato anche nella profilassi dell'aterosclerosi.
Alla
luce di recenti studi, sembra che l'olio di semi di zucca sia utile
anche in caso di flogosi vescicali, gastrite e disturbi prostatici.
Ha
un notevole potere saziante, nonostante lo scarso contenuto calorico,
per cui è indicata nei regimi dietetici e per i bambini che di solito
apprezzano il gusto dolce.
Adoperiamola per preparare primi piatti
prelibati, unita al prezzemolo e al parmigiano, come un risotto o una
pasta alla zucca oppure vellutata di verdure color arancio, preparate
utilizzando carote, zucca e una patata per legare le verdure. Possiamo
anche prepararla al forno con olio extravergine d'oliva e prezzemolo,
per accompagnare secondi piatti.
E per una crema antirughe del tutto naturale vi
propongo la seguente ricetta: munitevi di 250 grammi di polpa di
zucca, 2 gherigli di noce, olio essenziale di mandorle dolci, un vasetto
di yogurt naturale di un frullatore ad immersione. Con
un mortaio schiacciate per bene i gherigli di noci, aggiungete lo yogurt
e due cucchiai di olio essenziale. Aggiungete il tutto alla zucca
frullata ad immersione con un altro po’ di olio essenziale di mandorle
dolci. Raffreddate e conservate la vostra crema in frigo, utilizzatene
un velo sulla pelle umida prima di andare a dormire.
Risotto zucca e funghi
Un
primo piatto invernale davvero invitante: un risotto cremoso e
gustosissimo! sfruttiamo questa bella zucca colorata per tutto l’inverno
preparando tante ricette come questa!
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
· 400g di zucca tagliata a cubetti
· 150g di funghi pioppini
· 1 litro e 1/2 di brodo di dado già salato
· 4 etti di riso carnaroli
· 1/2 cipolla bianca
· 1 bicchiere di vino bianco
· 40 grammi circa di burro
· 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
Cuocete
la zucca a cubetti nel brodo, quando si sarà ben ammorbidita,
toglietela da brodo e trasferitela in un piatto. Lasciate che il brodo
nel frattempo continui a sobbollire a fiamma bassa e metteteci dentro i
funghi per farli ammorbidire un po’. Nel frattempo, in un tegame
soffriggete la cipolla con 20g di burro e l’olio, finché la cipolla non
diventerà trasparente. Ora versateci dentro il riso e fatelo tostare
continuando a mescolare per qualche minuto. Bagnate con il vino e fate
sfumare. Continuate la cottura aggiungendo un paio di mestoli di brodo,
sempre mescolando lasciate che assorba il brodo. Aggiungete la zucca e i
funghi, aggiungete altro brodo e mescolate. Continuate così finchè il
riso non è cotto. A cottura ultimata, controllate se non necessiti di
sale, aggiungete il resto del burro freddo e il parmigiano grattugiato,
mescolate bene, spegnete il fuoco e lasciate riposare con il coperchio
per un paio di minuti per finire la mantecatura. Servite questo risotto
cremoso e gustoso ben caldo.
© 2011-2025. www.territorioinforma.com P.I.: 01279650525. hosting & design by WebDesignProduction - All rights reserved. | Italiano | English | top