L'agriturismo come meta prediletta da italiani e stranieri per vacanza e come sede per i propri momenti speciali.
Ovviamente in un matrimonio all'italiana ci ricordiamo principalmente dell'abito della sposa e di come si è mangiato.
Molto di moda gli angoli aperitivi con vaie "isole": quella dei formaggi, norcineria, pesce, fritti misti ecc.
Molto richiesto lo show cooking: in epoca in cui si parla continuamente di cucina, è veramente di tendenza mostrare lo chef in una vera e propria esibizione.
Siamo italiani e le bollicine pure: spumante, prosecco niente champagne per favore.
I numeri della ristorazione in campagna forniti da Agrietour Arezzo.
Gli agriristori sono da 6.193 a 10.514, nel corso degli ultimi anni +69,8%. Tra quello che piace fare agli ospiti durante il soggiorno, sono privilegiate tutte le attività che hanno a che fare con il cibo e l’enogastronomia, autentica e di alta qualità. Imparare a cucinare con le ricette tipiche è un must per il 14% dei turisti cui si somma il 29% di coloro che hanno una vera passione per acquistare prodotti enogastronomici del territorio, magari quelli utilizzati per preparare le ricette. Il 35% predilige mangiare piatti locali, frequentare sagre e feste del territorio. Una tendenza che si riflette proprio nella tipologia di acquisti, 18% frutta e verdura locali, 14% prodotti per la cucina tra cui conserve, a dimostrazione di come la passione per la tradizione guidi le intenzioni di acquisto degli ospiti.
Matrimoni, anniversari, comunioni, feste di laurea, feste di pensionamento. La cosa che distingue questo tipo di momenti è l'ambiente rurale, naturale, certamente abbellito ma sempre nel rispetto dell'autenticità del luogo.
© 2011-2025. www.territorioinforma.com P.I.: 01279650525. hosting & design by WebDesignProduction - All rights reserved. | Italiano | English | top