Chi di voi non ha mai notato le simpatiche statuette che si ergono felici sulle torte nuziali?
Ebbene, si tratta di una tradizione ultra centenaria che non passa mai di moda, anzi.
Di ceramica, vetro, gesso, plastica o zucchero; in tutte le fogge e colori, romantiche o umoristiche, attrattogono la curiosità di tutti gli invitati.
Cake Topper la leggenda
Si racconta che nel 1901, la figlia di un fornaio americano chiese al padre un idea particolare per la prorpia torta nuziale. Questi realizzo appunto due figurine dei futuri sposi, facendo la felicità della figlia.
Cake Topper la storia
Sicuramente i primi Toppers risalgono a fine 1800, precisamente al 1890. Privilegio delle classi più abbienti, divennero poi patrimonio comune. La famosa catena distributiva amerciana Sears Roebuck, che vendeva esclusivamente su catalogo, dedicata ai toppers, nel 1927 un'intera pagina.
Ma fu negli anni'50 che i toppers, divennero un pezzo irrinunciabile delle torte nuziali americane.
Amorini, colombe, uccelli, sposini, addirittura in uniforme durante la seconda guerra mondiale.
© 2011-2025. www.territorioinforma.com P.I.: 01279650525. hosting & design by WebDesignProduction - All rights reserved. | Italiano | English | top