Marilena Papi, la Signora della pelliccia
Una bella storia italiana, un caso di successo imprenditoriale, tutto al femminile.
Stilista, artigiana, imprenditrice, ambasciatrice dell'alta pellicceria italiana. Molte sono le definizioni ma per questo personaggio.
"Per le mie clienti sono Marilena, semplicemente: negli anni, il mio lavoro mi ha legata alla mia clientela che da sempre riconosce in me onestą, riservatezza, entusiamo nel lavoro".
Nata felicemente nelle montagne del Pratomagno, Marilena vive lo splendore degli anni'60. Subito bambina, decide di lasciare il paese natale, la scuola, per seguire un'amica fiorentina: l'obbiettivo quello di imparare dai migliori artigiani l'arte sartoriale della pellicceria.
"Avevo 9 anni quando dalla mattina alla sera decisi di andare a Firenze al seguito della Professoressa Lollo.
Ebbi subito l'onore di fare pratica presso una grande maestra: Cristina Rucellai, nobildonna fiorentina che vide in me un grande talento, fin dagli inizi. A 19 anni, gią maestra pellicciaia, decisi di fare il grande passo.
Aprii il mio personale laboratorio atelier a San Frediano. Ricordo la serata di gala che fu organizzata in mio onore per lanciare l'inizativa: il bel mondo Toscano ambiva l'alta moda fiorentina. Le pellicce allora erano molto scenografice, lunghe, di pellame pregiatissimo. La pelliccia era il pił bel regalo per una Signora".
Dopo il successo fiorentino, decisi negli anni '80 di tornare alla mia terra d'origine, Il Pratomagno, pur continuando a viaggiare molto per selezionare le migliori pelli e per servire un clientela ormai internazionale".
La pelliccia per la sposa?
Certamente, lunga oppure un modello corto: conferisce eleganza alla sposa d'inverno.
Oggi possiamo scegliere un capo firmato Marilena Papi sia direttamente allo show room di Loro Ciuffenna sia nelle esibizioni sparse in tutta Europa.
"Amo avvicinare le giovanissime alla cultura del bello, del buon gusto italiano. Mi accorgo sempre pił che i giovani non sanno riconoscere la vera pelle, la qualitą sartoriale, la naturalitą del pellame".
Una domanda nasce spontanea: ci sono eredi di questa pregiata sartorialitą?
"Forse una nipote, chissą!"
Ce lo auguriamo tutti, per l'alto valore della moda Made in Italy nel mondo.
Modella per un giorno: la nostra bellissima amica Elena.
© 2011-2025. www.territorioinforma.com P.I.: 01279650525. hosting & design by WebDesignProduction - All rights reserved. | Italiano | English | top