Ecco dei piccoli consigli su come mantenersi in forma durante le feste senza rinunciare alla buona cucina: Dott.ssa Irene del Ciondolo - parte 1
Le feste di Natale sono le più importanti dell’anno: se non le festeggiassimo a tavola che feste sarebbero? In questo periodo però non ci sono 15 feste, bensì al massimo 5 o 6, cominciamo quindi a regolarci e prometterci che durante i giorni “di mezzo” rispetteremo il nostro bilancio calorico. State attenti alle quantità: non è necessario rinunciare completamente alle pietanze proposte durante il cenone o il pranzo, piuttosto è fondamentale limitare la quantità dei cibi nel nostro piatto. Un po’ di tutto, ma senza esagerare.
Limitate i condimenti, preferendo olio di oliva extravergine, usato a crudo e non esagerate con il sale.
Mangiate lentamente masticando bene, per avvertire prima la sensazione di sazietà.
Cercate di non esagerare con gli alcolici che forniscono una notevole quantità di calorie e sono metabolizzati sotto forma di trigliceridi che vanno ad aumentare il nostro grasso addominale e bevete tantissima acqua. Anche le bevande gassate e molto zuccherate vanno evitate o comunque limitate il più possibile.
Non saltate i pasti: oltre ad essere una pessima abitudine, è controproducente ai fini della dieta. Consumate regolarmente 3 pasti principali e se possibile 2 spuntini al giorno.
Limitate salumi e formaggi, troppo ricchi di grassi e dunque se vi si presentano negli antipasti limitatevi a un piccolo assaggio.
Alternate le “abbuffate”, se già sapete che a cena mangerete molto cercate di mantenervi leggeri a pranzo e viceversa: è fondamentale non dare continuità ai pasti abbondanti.
I dolci sono protagonisti delle feste ma è meglio consumarli a colazione o a pranzo ed evitarli durante le cene in quanto la sera si bruciano meno calorie.
Stabilite i giorni in cui esagerare: privarvi di dolci o di ciò che vi piace è sbagliato e produrrebbe l’effetto contrario quindi cercate di scegliere un paio di giorni dove dare libero sfogo alle vostre “voglie” e cercate nei giorni successivi di mantenere un’alimentazione equilibrata, magari limitando leggermente le quantità rispetto al solito.
I chili (e i centimetri) accumulati nel periodo delle feste vanno via non appena si torna al regime alimentare quotidiano, ma spesso è normale farsi prendere dall'ansia, ricorrendo a soluzioni riparatrici fai-da-te che spesso sortiscono l'effetto opposto, oltre ad essere dannose per la salute.
© 2011-2025. www.territorioinforma.com P.I.: 01279650525. hosting & design by WebDesignProduction - All rights reserved. | Italiano | English | top