Progetto “grappoli rosa” corsi per super Donne del Vino
Nasce a
Vinitaly il nuovo protagonismo femminile nelle aziende del vino. La
Governatrice del Friuli Venezia Giulia Debora Serracchiani ha ricevuto
dalla Presidente delle Donne del Vino Donatella Cinelli Colombini il
progetto dei mini-master per le candidate donne ai Consorzi del vino
L’incontro
fra due presidenti donne, due personalità molto attente al mondo del
vino e alle problematiche femminili, la Governatrice del Friuli Venezia
Giulia Debora Serracchiani e la Presidente nazionale delle Donne del
Vino Donatella Cinelli Colombini, è stata l’occasione per dare il via al
progetto “Grappoli rosa” sui corsi intensivi finalizzati a creare una
nuova generazione di manager donne nelle cantine italiane.
Corsi
intensivi di 6 ore, in 4 moduli formativi, da realizzare in ogni
regione usando un materiale didattico uguale in tutta Italia.
Nozioni sulle normative e i compiti delle denominazioni e dei consorzi,
gli organi internazionali e nazionali a cui fare riferimento, il vino in
termini di produzioni, consumi, mercati e tendenze, la tutela e
valorizzazione dei marchi collettivi. Una full immersion dove dati di
scenario, come il contrasto alla contraffazione, si alternano a nozioni
specifiche, come la modalità di voto, nei consorzi, per categorie
produttive.
Hanno lo scopo <
Fra i comparti agroalimentari, quello del vino è forse quello in cui il gap è minore anche grazie al lavoro svolto dall’Associazione Donne del vino dal 1988, anno della sua costituzione, ad oggi,
con le sue 650 socie attive in tutte le regioni e in tutti i comparti
della filiera produttiva: cantine, ristoranti, enoteche, sommellerie,
giornalismo, consulenze…
Le Donne del Vino hanno chiesto alla
Governatrice del Friuli Venezia Giulia, Debora Serracchiani, di
sostenere il loro progetto formativo nelle Conferenze Stato Regioni, nel
quadro delle politiche in favore del riequilibrio fra i generi.
I
corsi appaiono una risposta concreta all’attuale situazione e
potrebbero suscitare una nuova generazione di donne manager del vino
arrivando a un maggiore equilibrio nelle opportunità di carriera
attraverso una crescita culturale.
Un Vinitaly da ricordare:
Euforia era il sentimento generale alla cena delle Donne del Vino che ha concluso Vinitaly
con una prima valutazione a caldo di un’edizione che ha battuto tutti i
records. 130.000 operatori di cui 50.000 stranieri e di questi più
della metà non europei.
© 2011-2025. www.territorioinforma.com P.I.: 01279650525. hosting & design by WebDesignProduction - All rights reserved. | Italiano | English | top