A SAN VALENTINO LA COPPIA RITROVA L’INTESA CON LA COOKING THERAPY
Nella
notte più romantica dell’anno la cucina rappresenta il luogo perfetto
per riaccendere la passione scegliendo ricette afrodisiache, colori e
profumi irresistibili. Per il 71% degli esperti la ricetta ideale per
ristabilire il feeling nella coppia e conquistare il cuore di “lei” è
proprio la Cooking Therapy
A San Valentino l’intesa all’interno
della coppia non si ricostruisce più con weekend romantici o cene
costose, ma in cucina tra pentole e fornelli che diventano un vero e
proprio “teatro dell’eros”. Secondo 7 esperti su 10 (71%) è proprio la
cucina, infatti, il luogo dove consolidare i rapporti sentimentali nella
festa degli innamorati attraverso complicità e sensualità. Ed ecco che
arriva la Cooking Therapy per ripristinare nel migliore dei modi
l’armonia di coppia. Se una volta gli uomini andavano “presi per la
gola”, secondo il 52% degli esperti oggi sono proprio loro a doversi
mettere ai fornelli per riuscire a conquistare la propria partner. La
preparazione di ricette pensate appositamente per “lei”, come simbolo
del proprio amore, è in grado di stupire (62%), coinvolgere in un gioco
di seduzione (55%) e stimolare tutti i suoi sensi (48%). Per riaccendere
la passione, dunque, la propria dimora diventa molto più stimolante ed
efficace dei ristoranti (49%), delle spa (44%) e dei locali (36%). I
motivi? Offre più spazio per momenti intimi (66%), rende più romantico
un sereno tête-à-tête (57%) e stimola il “gioco” lontano da occhi
indiscreti (48%). Le raccomandazioni di seduzione degli esperti prendono
spunto da ricette intriganti, capaci di far scoccare la scintilla della
passione a San Valentino e rendere la serata più coinvolgente.
È
quanto emerge da uno studio del Polli Cooking Lab, l’osservatorio
internazionale creato dall’omonima azienda italiana, condotto
intervistando oltre 100 esperti tra sessuologi, chef stellati e
psicologi, che hanno svelato come riaccendere il fuoco dell’amore nella
giornata dedicata a chi si ama, San Valentino, e ritrovare il feeling
all’interno della coppia.
Ristoranti o spa? Banali, la seduzione
a San Valentino prende vita tra i fornelli grazie alla originalità,
alla complicità e al coinvolgimento reciproco.
Per 4 esperti su
10 (42%), stupire la propria dolce metà seducendola in cucina risveglia
l’eros nella coppia: fondamentale diventa l’originalità, la simpatia
nel coinvolgerla (38%) e la sicurezza ai fornelli (35%). Passa in
secondo piano, invece, il romanticismo che risulta indispensabile
solamente per il 30% degli intervistati e questo dato rivela la scelta
sempre meno frequente delle classiche tattiche amorose, come la scatola
di cioccolatini e il mazzo di rose rosse, oramai in disuso e fuori moda.
La Cooking Therapy racchiude in sé tutti questi elementi di seduzione,
riuscendo a fondere in un solo momento stupore (62%), coinvolgimento
(55%) e stimolazione dei sensi (48%).
Mentre nel passato
la freccia di Cupido veniva scoccata nei ristoranti (49%), nelle spa
(44%), nei locali (36%) e nelle località di villeggiatura (33%), secondo
il 71% degli esperti oggi la casa rappresenta il luogo principe della
seduzione, tornando ad essere il centro della vita di coppia. Ma quali
sono i motivi della nascita di questa tendenza che vede la scelta delle
mura domestiche come nido d’amore ideale a San Valentino? Per quasi
sette esperti su 10 (66%) vivere una serata romantica semplicemente
nella propria cucina offre più spazio per organizzare momenti intimi
nel dopocena (66%), oltre a rendere sicuramente più romantico e privato
un sereno tête-à-tête (57%) e a stimolare la passionalità lontano da
occhi indiscreti che interferirebbero con l’intesa instaurata con il
partner (48%).
Dagli esperti del Polli Cooking Lab arrivano i consigli della Cooking Therapy per riaccendere la passione a San Valentino
Perché
la cucina rappresenta il luogo dove ridare linfa alla propria relazione
sentimentale? Per il 66% degli esperti interpellati la cucina riesce a
risvegliare i sensi assopiti dalla routine della vita quotidiana. Per il
59% è il tempio della complicità, dove si può rivalutare l’importanza
del ruolo del gioco (55%) e del desiderio di conoscersi sempre più a
fondo (54%). Secondo il parere degli esperti quindi la cucina batte la
camera da letto (40%) e il soggiorno (33%), vissuti dagli italiani come
luoghi di vita quotidiana che non permettono di vivere quella
insostituibile e sensuale complicità che si crea in cucina.
Per
quanto riguarda le ricette da preparare a San Valentino con la propria
dolce metà, gli chef consigliano di dare risalto a tutti quegli aspetti
delle pietanze che possono far divampare il fuoco dell’amore: il colore
dei piatti (61%), i profumi (54%) e il gusto stimolante (52%), che,
combinati ad hoc, permettono di far provare al proprio partner
un’esperienza sensoriale appagante, capace di far scoccare la scintilla
della passione anche all’interno di una coppia che sta attraversando
difficoltà sentimentali. Per permettere l’effetto afrodisiaco e non
rischiare di appesantire lo stomaco per il dopocena, bisogna fare
attenzione alla leggerezza dei piatti (78%), che devono essere allo
stesso tempo semplici e gustosi per riuscire a stupire e lasciare il
segno.
© 2011-2025. www.territorioinforma.com P.I.: 01279650525. hosting & design by WebDesignProduction - All rights reserved. | Italiano | English | top